fai scorrere, lentamente, il piede destro dietro al sinistro, in modo che la punta del destro tocchi il tallone del sinistro. Rimani immobile in questa posizione per alcuni respiri.
Ci riesci?
Personalmente ho inserito, nella mia pratica giornaliera di yoga, un’ intera sequenza dedicata all’equilibrio, una volta alla settimana.
Allenare l’equilibrio fisico, aiuta ad allenare l’equilibrio mentale ed emotivo.
Quante volte ho voluto “strafare” e immergermi in 1000 progetti!!!
Quelle mattine non ero in grado di fare nemmeno una posizione semplice, come quella descritta all’inizio.
Così ho deciso che “prevenire è meglio di curare”; mantenendo allenato regolarmente, l’equilibrio, riesco a dare la giusta priorità agli impegni, a non farmi sopraffare.
Dare/avere, bianco/nero, buono/cattivo, amare/odiare … un eterno altalenare tra la vittoria di uno e la sconfitta dell’altro … forse sarebbe meglio accettare la presenza di entrambi e lavorare sul loro equilibrio.
La frase per oggi:
Il ritmo del corpo, la melodia della mente e l’armonia dell’anima creano la sinfonia della vita.
(B.K.S. Iyengar)
Buona giornata.
Pratico yoga da tanto tempo. Sono rigida ma mi aiuta a rilassarmi e ad essere felice
"Mi piace""Mi piace"
Una volta ho letto: “Lo yoga è come una cassetta degli attrezzi, ognuno ne prende, all’occorrenza, ciò che gli necessita.” Mi sembra una bellissima definizione!!! Peccato che ci siano ancora molti pregiudizi su di esso …
Anche io ci sono posizioni che proprio non riesco a fare e altre che, psicologicamente, mi blocco (vedi le “invertite”!!!), però concordo con te, mi rilassa e mi aiuta ad essere felice. Grazie per il commento e buona giornata.
"Mi piace""Mi piace"
Sai che non immagino quali possano essere i pregiudizi sullo yoga? È proprio come dici, qualcosa di giusto per ciascuno di noi, senza pretese né costrizioni
Per me libertà e serenità. E poi mi è di grande giovamento per la schiena
"Mi piace""Mi piace"
Qualcuno pensa sia qualcosa per “santoni”, qualcuno per persone molto calme e riflessive, qualcuno per persone molto snodate … Secondo c’è molta disinformazione. Spesso si pensa solo alla parte dello yoga che concerne le asana e si sottovaluta la meditazione, i principi di non violenza, di distacco… Alcune volte si è “incappati” in insegnanti non in sintonia con il nostro essere, con le nostre esigenze del momento (magari una volta racconterò la mia esperienza con un insegnante e le campane tibetane; se non lascio di corsa la seduta, finisco al pronto soccorso con il cuore il gola!!!. Per questo non amo le classi di yoga, preferisco qualcosa di personale, di cucito addosso).
Concordo pienamente con te per quanto riguarda la schiena. Ho iniziato ad avvicinarmi allo yoga proprio per problemi alla schiena e ora, direi che sono solo un ricordo lontano.
Buon fine settimana e … namastè
"Mi piace""Mi piace"