Come stai? Tutto ok? Mi dai …? Hai sentito? Mi ascolti?
In genere queste sono le domande che formuliamo nella nostra quotidianità.
Gesù, secondo uno studio di un monaco di Bose, nei Vangeli ne ha formulate ben 217!!!
E che domande!!!
Solo scorrendo il Vangelo di Matteo già ne troviamo un’ampia tipologia:
… se amate quelli che vi amano, quale ricompensa ne avete?
… perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo?
… chi di voi, al figlio che gli chiede un pane, darà una pietra?
…
Domande e risposte.
Forse, se dedicassimo del tempo ad approfondire la lettura della Parola, troveremmo anche le nostre domande, con le relative risposte, ma ci piacerebbero?
Nella vita sono importanti le risposte, ma ancor di più le domande, se ben poste. Avanzando delle domande, Gesù illumina l’animo degli ascoltatori, amplia i loro orizzonti mentali e spirituali, raddrizza sentieri sbagliati di pensiero, pone spesso una controdomanda che spiazza l’interlocutore e lo costringe a rivolgere lo sguardo su se stesso, sul proprio desiderio, sulla propria ricerca del senso del vivere… (Le domande di Gesù di L. Monti Monaco di Bose)
Domande che non permettono un semplice: “Bene grazie”, pensando intanto … – devo ricordarmi di scongelare la carne -.
La frase per oggi:
Gesù allora si voltò e, osservando che essi lo seguivano, disse loro: «Che cosa cercate?». (Gv 1,38)
Buona giornata.
Un pensiero su “Gesù: esperto di domande …”