“Si può ancora avere fiducia?”

Questo è il titolo, di una delle tracce, della verifica di italiano di mia figlia. Un bell’argomento per dei ragazzi che si apprestano a scegliere cosa fare del loro futuro, cosa e se ,votare fra un paio di giorni, cosa investire delle proprie energie in rapporti di amicizia, di collaborazione.

Ma cosa è la fiducia? Secondo il dizionario, al primo punto, si definisce fiducia:

fidùcia s. f. [dal lat. fiducia, der. di fidĕre «fidare, confidare»] (pl., raro, –cie). – Atteggiamento, verso altri o verso sé stessi, che risulta da una valutazione positiva di fatti, circostanze, relazioni, per cui si confida nelle altrui o proprie possibilità, e che generalmente produce un sentimento di sicurezza e tranquillità.

Sembrerebbe, quindi, molto difficile avere fiducia in una società dove viene sempre dato risalto ai fatti negativi, dove si ripete, fino allo sfinimento, che i giovani non hanno possibilità, dove regna un clima di incertezza; però, personalmente, vedo uno spiraglio di luce, di fiducia.

Da dove viene questo mio spiraglio?

  1. La vita, per quanto impegnativa, a volte dura, mi ha sempre regalato anche momenti di soddisfazione, di felicità, di appagamento;
  2. La storia, nella sua ciclicità, ha sempre avuto momenti bui, di terrore, seguiti a momenti di rinascita, di splendore;
  3. La sicurezza, penso sia un sentimento che si costruisce dentro di noi, non ci viene da un Pil alto, da un posto di lavoro sicuro per tutta la vita, ma dalla certezza che non siamo soli, che abbiamo le capacità per rialzarci dopo ogni caduta.

Forse queste considerazioni nascono dal fatto di essere cresciuta convivendo con gli attentati delle BR, con la minaccia della guerra fredda, senza quote rosa e, fortunatamente, con l’esempio di persone che si alzavano ogni giorno per svolgere al meglio il proprio lavoro, indipendentemente da quale esso fosse.

E tu, hai fiducia?

Io ho fiducia Immagine correlata  che tu abbia ormai apprezzato l’abitudine di un buon

“risveglio muscolare”

“appuntamento con acqua e colazione”

La frase per iniziare positivamente la tua giornata:

Se avete fiducia in voi stessi, ispirate fiducia agli altri.
(Goethe)

Buon fine settimana.

 

 

 

6 pensieri su ““Si può ancora avere fiducia?””

    1. Affidarsi completamente agli altri, in linea teorica, non sarebbe neanche giusto, però, a volte, siamo costretti; ad esempio quando si è anziani, o bambini, quando si è ammalati, quando si è alla ricerca di un lavoro e non si ha, nel frattempo, di che mantenersi. Penso siano questi i momenti in cui metti a dura prova la tua fiducia, in te stesso e negli altri. Grazie per il commento e buona giornata (nevosa!!!)

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.