Spesso assisto alla difficoltà di tranquillizzare i bambini.

Non si può negare che, in alcuni contesti, le nuove generazioni siano particolarmente “turbolente”!!!

Nella mia piccola esperienza di catechista, ho visto adulti cedere allo sconforto, perdere la gestione dell’incontro.

In questo periodo, abbiamo unito tre gruppi e stiamo proponendo, a 42 bambini di 10 anni (non amo definirli con la suddivisione scolastica), un percorso nello spazio teatro. Avevamo un po’ di timore  nel riunire tutti questi bambini insieme, ma abbiamo dovuto subito ricrederci.

Premetto che sono gruppi abituati ad alcuni momenti di silenzio all’interno degli incontri, ad ascoltare il respiro di Dio e del Suo Spirito, socchiudendo anche gli occhi; abitudini acquisite nel tempo e con pazienza, che ci stanno aiutando molto, nel tranquillo svolgimento dell’iniziativa. Iniziamo  sempre con queste parole:

“Mi fermo.

Mi siedo, Signore!

Non faccio niente altro

che sedermi e tacere

e anche chiudere gli occhi!

Smetto di giocare, smetto di correre,

smetto di agitarmi:

sono fermo,

le mie mani sono calme,

i miei piedi riposano

e resto là, in silenzio.

Tutto ciò che conta ora,

è mettere il mio cuore molto vicino a Te!”

Parliamo loro con un tono di voce normale e, anche chi si siede puntualmente in fondo, per sentire, si avvicina spontaneamente. Non corrono per tutto il teatro; quando alcuni provano, gli altri bisbigliano fra loro.

L’ora passa velocemente e tranquillamente.

Si sta rivelando una bellissima esperienza!

A volte, siamo noi adulti a non trovare il “registro giusto” di comunicazione: più urli, più urleranno, più sei nervosa, più si innervosiranno…

La calma trasmette calma e lo yoga, la meditazione, mi aiutano molto in questa predisposizione d’animo.

Dopo questa parentesi, riprendiamo con il nostro:

“risveglio muscolare”

“appuntamento con acqua e colazione”

La frase per iniziare positivamente la tua giornata di oggi:

Sorridi, respira e vai piano.
(Thich Nhat Hanh)

Ti auguro una buona giornata con questa preghiera sioux.

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.